
Palio Marinaro dell’Argentario
15 Agosto 2025

Ogni 15 d’agosto dal 1937, in occasione della festa del santo patrono della città di Porto Santo Stefano, si celebra il Palio Marinaro dell’Argentario. La regata storica tra i quattro rioni del paese: Croce, Fortezza, Pilarella e Valle.
Questa competizione vede i quattro battelli a remi celebrare la fatica della vita dei pescatori e dei naviganti e le attese e le speranze dei familiari che rimanevano sulla terraferma.
Il Palio Marinaro dell’Argentario trova le sue origini in una leggenda, che vede coinvolto un piccolo “tartarone”, imbarcazione da pesca tipica, all’epoca delle incursioni piratesche. La barca da pesca, infatti, fu avvistata dai pirati e per sfuggire alla cattura, cominciò una regata furiosa per raggiungere una piccola grotta e nascondersi dai corsari. I santostefanesi riuscirono a ripararsi alla “Grotta del turco” e sfuggire dai predoni.
Per ricordare l’episodio, nel Settecento, si organizzavano competizioni tra due equipaggi che rappresentavano rispettivamente i pirati e i santostefanesi. Una competizione che nel corso del tempo ha visto varie modifiche e regolamenti, fino al 1937 quando fu ufficializzato dal comune di Monte Argentario il Palio Marinaro dell’Argentario.