Spiagge

Sentiero Campese-Punta del Faraglione
Sentiero a mezza costa, attraverso una bella macchia e con bellissime vedute panoramiche sulle scogliere.
- Lunghezza: 3 km (A)
- Tempo: 00:50 h (A/R)
- Punto più alto: 38 m
- Punto più basso: 1 m
- Dislivello: –
- Difficoltà: Facile

Giglio Campese
Il Campese è la spiaggia più grande dell’isola, si trova sul lato nord-occidentale del Giglio, è caratterizzata dal suo colore rossastro dovuto anche alla vecchia miniera di pirite nelle vicinanze, incorniciata dal Faraglione sulla sinistra e dalla Torre medicea sulla destra.

Cala di Sparavieri
Un’ampia distesa di scogli piatti, raggiungibile a piedi dopo circa 15 minuti di camminata lungo il sentiero 319, regala tranquillità e panorami mozzafiato lungo il percorso.

Cala del Pertuso
Il Pertuso è una piccola caletta sabbiosa, sul lato occidentale della baia del Campese, a soli 200 metri dalla spiaggia è raggiungibile a piedi, seguendo il sentiero 302, o via mare.

Cala di Pozzarelli
Pozzarelli è raggiungibile a piedi, partendo dalla spiaggia del Campese, in circa 25 minuti, seguendo il sentiero N.302 e successivamente la deviazione N.302A.
Una caletta che regala colori mozzafiato e tranquillità.

Cala dell’Allume
Situata al centro di un piccolo golfo al di sotto del promontorio occidentale dell’Isola del Giglio, Cala dell’Allume è raggiungibile a piedi da Campese, procedendo verso sud e superando il promontorio del Franco.
Attualmente non è possibile raggiungere il mare tramite sentiero.

Il Faraglione
Il Faraglione dell’isola del Giglio è un picco roccioso dell’Arcipelago Toscano che si eleva dal Mar Tirreno di fronte alla costa occidentale dell’isola del Giglio, al largo del promontorio di Punta Faraglione che chiude a sud-ovest la baia di Giglio Campese

Cala Saraceno
Si tratta di una caletta situata in vicinanza e sulla sinistra di Giglio Porto, Cala Saraceno prende il nome dall’antica torre Saracena che si trova accanto e che sorge dove in passato vi era un murenario romano. La caletta è caratterizzata da una piccola porzione di sabbia e ciottoli, con scogli lisci e meravigliosi fondali.

Cala Smeraldo
Sul versante orientale dell’Isola del Giglio, è situata Cala Dello Smeraldo. Prende il nome dalle tonalità di blu e azzurro delle acque che la circondano. Si tratta di una spiaggia libera e non attrezzata, costituita principalmente da sassi e rocce con fondali piuttosto profondi.

Spiaggia di Santa Liberata
Prima denominata Santa Reparata, e poi in seguito Santa Liberata, il nome di questa spiaggia deriva da un episodio accaduto il 30 novembre 1376.

Baia Bagni di Domiziano
All’interno di questa baia è possibile osservare i resti di una delle vasche cetarie usate per l’allevamento del pesce. Queste venivano chiamate anche le Domiziane.

Pozzarello
Baia nota sul promontorio per la Dentiliana: uno scalo marittimo, di origine romana che probabilmente sorgeva in queste zone.

Torre delle Cannelle
La torre delle Cannelle è situata nei pressi della spiaggia. Fu edificata alla fine del XV secolo dai Senesi e fu riadattata per il sistema difensivo durante lo Stato dei Presìdi, in quanto la sua posizione permetteva di controllare un approdo frequentato dai corsari.

Cala del Gesso – Argentarola
Situata sul versante occidentale del promontorio, il suo nome deriva dalle cave di gesso attive che in passato hanno dominato la zona. Nei suoi pressi si trova l’Argentarola.

Cala Grande
Cala Grande è una spiaggia situata poco lontano da Porto Santo Stefano. Il suo litorale si estende per circa un chilometro e mezzo ed è il più grande per ampiezza di tutta la costa.

Cala Cacciarella
Una piccola spiaggia sabbiosa all’interno di un’insenatura di scogliere marginali. La sua caletta è sovrastata da una torre conosciuta come “Scaciadiavoli”, ovvero il soprannome di uno dei pirati che compirono alcune scorrerie in questo tratto di costa.

La Macchiatonda
Capalbio è caratterizzata da un litorale costiero che si estende per all’incirca 12 chilometri, confinando a nord con Orbetello e a sud con il Lazio. Presenta un fondale basso e sabbioso, un mare cristallino e per la maggior parte delle volte calmo.

Riva del Marchese
Uno stabilimento balneare situato nei pressi di Porto Ercole, tra la Rocca Spagnola e il Forte Stella. Una spiaggia insolita e diversa da quelle che circondano il promontorio, in quanto costituita di erba all’inglese.

Spiaggia delle Cannelle
Situata sulla costa orientale dell’Isola del Giglio, la spiaggia delle Cannelle affaccia sullo splendido promontorio dell’Argentario. È una delle spiagge più grandi dell’isola, il suo paesaggio è costituito da una lingua di sabbia bianca finissima e da un mare cristallino.

Spiaggia delle Caldane
Situata sulla costa orientale dell’Isola del Giglio a sud di Giglio Porto e della spiaggia delle Cannelle, è possibile raggiungere la Spiaggia delle Caldane avventurandosi via mare con i servizi di barcaioli, oppure a piedi lungo il sentiero sterrato.

Cala Monella
Una selvaggia insenatura incastonata tra ciclopici massi di granito.

Spiaggia dell’Arenella
Situata sulla costa orientale, di fronte al Monte Argentario e a nord di Giglio Porto, è la terza spiaggia in ordine di grandezza fra le spiagge del Giglio, dopo Campese e Cannelle. Presenta una lingua di sabbia che si estende in un’insenatura di circa 100 m.