In città

Borgo antico di Porto Ercole

Porto Ercole è situato nell’estremità meridionale dell’isola di Monte Argentario ed è noto per essere un piccolo borgo marinaro con una forte tradizione peschereccia. La sua storia ha inizio in età etrusca, col nome di Portu Herculis.

Porto Santo Stefano

Porto Santo Stefano è situato a nord-ovest del promontorio dell’Argentario e assieme a Porto Ercole costituisce uno dei centri abitati più importanti della zona. Il suo borgo colorato è dovuto alle piccole case arroccate sul monte dominato dalla Fortezza Spagnola.

Borgo di Capalbio

Conosciuta anche come “piccola Atene”, Capalbio si distingue per essere uno dei borghi più belli d’Italia. È situato su una collina a 6 km di distanza dal mare, circondata da macchia mediterraneo che ne costituisce il panorama naturale e paesaggistico.

Talamone

Talamone è un borgo marinaro del comune di Orbetello situato su un promontorio che affaccia sul golfo dell’Argentario. Le sue origini storiche risalgono al 225 a.C epoca di dominazione etrusca, tuttavia, alcuni ritrovamenti fanno pensare che la zona fosse insediata già in epoca preistorica.

Percorso delle mura

Capalbio, nonostante il passare dei secoli, presenta ancora integralmente la cinta muraria del suo borgo e il caratteristico camminamento di ronda che permette di godere del panorama che lo circonda. La caratteristica particolare delle sue mura è che le cinte a costituirla sono due.

Giglio Castello

Giglio Castello fa parte delle frazioni di Isola del Giglio ed è caratterizzato da un suggestivo borgo che si erge a oltre 400 metri s.l.m. Un antico borgo medievale eretto dai Pisani nel XII sec., che è rimasto intatto nel tempo.

Sulle tracce del gusto

L’enogastronomia locale ha origini antiche e richiama sia i sapori del mare, sia le abitudini alimentari del mondo contadino e prevede ingredienti semplici e tipicamente mediterranei come il pesce, le verdure di stagione, l’olio toscano, i dolci e i vini tipici.

Nanà Fontaine – Piazza Belvedere

Piazza Belvedere è una delle principali piazze di Capalbio, situata ancora al di fuori del borgo storico. Infatti, è a partire da questa che si può accedere a uno degli ingressi al centro storico.