Orbetello

Bird-Watching

Il bird-watching è una pratica sempre più diffusa per l’osservazione degli uccelli. La Costa D’Argento ricopre un ruolo importante per questa attività, in quanto, si tratta di una zona lagunare sede di molte specie volatili, specialmente nelle zone di Capalbio ed Orbetello.

La città di Orbetello

Orbetello è situata in una lunga striscia di sabbia ed è collegata al Monte Argentario da una diga artificiale costruita nel 1841 da Leopoldo II di Lorena. La cittadina è circondata da ambo i lati da due grandi specchi d’acqua: la laguna di Ponente e la laguna di Levante che sono separate dal mare da due strisce di sabbia conosciute come Tombolo della Giannella Tombolo della Feniglia.

Cooperativa “I Pescatori”

La cooperativa “I Pescatori” è garanzia di qualità sulla produzione della Laguna. L’azienda porta avanti una tradizione del passato, l’arte della lavorazione del pesce secondo tecniche di origine spagnola.

Oasi WWF Laguna di Orbetello

Il ritrovamento di una piccola colonia di cavaliere d’Italia da parte di Fulco Pratesi e Hardy Reichelt, che si pensava estinta all’interno del nostro paese, ha dato avvio all’istituzione dell’oasi della Laguna di Orbetello.

Mulino Spagnolo

Il Mulino Spagnolo è oggi l’unico mulino rimasto dei nove che erano presenti nella laguna di Orbetello. A partire da quest’unico superstite è stato possibile risalire alla loro storia e alla funzione nella città. I mulini vennero costruiti dai senesi nel corso del XVI° secolo per macinare il grano che veniva trasportato con i “barchini” (tipiche imbarcazioni lagunari), e poi trasformato in farina.

I barchini

I barchini sono delle tipiche imbarcazioni lagunari che hanno segnato la nascita di un evento storico importantissimo per la città di Orbetello e la sua laguna. La rivalità tra i pescatori per accaparrarsi chi per primo il pesce fresco era molto sentita e ciò portò anche alla nascita di una Corsa dei Barchini.

 

Cattedrale di Santa Maria Assunta

La Cattedrale di Orbetello sembra essere sorta dalle rovine di un tempio etrusco. Tuttavia, le prime notizie dell’edificio risalgono attorno al 1201, quando la chiesa fu ampliata.

Società Canottieri di Orbetello

La Società Canottieri di Orbetello (SCO) è un polo sportivo situato nei pressi della laguna di Orbetello. È centro di canottaggio, canoa e vela, e si presta come punto di attrazione per tutti gli appassionati degli sport acquatici.

Ansedonia

Ansedonia prende il nome dall’omonimo promontorio sulla quale è situata. Rientra tra le frazioni del comune di Orbetello ed è posizionata a sud-est di esso a circa 10 chilometri di distanza dal centro città.

Museo Archeologico Nazionale e Antica città di Cosa

Nel 273 a.C, nelle vicinanze di Orbetello, vi era l’antica città di Cosa fondata dagli antichi romani su un promontorio roccioso, a seguito della sconfitta delle città di Volsinii Vulci. Di natura etrusca, la città di Cosa era un piccolo centro con edifici commerciali, portici e pozzetti, che oggi sono rinvenuti dagli scavi.

I Giocolieri dell’Armonia – HYPERMAREMMA

“I giocolieri dell’armonia” è il titolo dell’opera situata sulla spiaggia della Tagliata, presso La Barca. Si tratta di un’istallazione monumentale realizzata da Giuseppe Gallo per Hypermaremma che rappresenta la dualità archetipale dell’essere umano.

ASD Scuola Vela Argentario

La Scuola Vela Argentario asd è autorizzata FIV e affiliata all’AICS, oltre ad essere riconosciuta dal CONI  e rappresenta una realtà veliche fra le più rinomate in Italia e della Costa d’Argento.

La Tortuga Surf School

Una scuola multidisciplinare e uno spazio dedicato a tutti gli amanti degli sport acquatici. Tortuga Surf School, offre diversi servizi ai suoi clienti. Surf, SUP, Windsurf, Wing, HYDROFOIL, Surfskate, sono solo alcune delle attività che è possibile svolgere.

Spacco della Regina- La Tagliata etrusca

Una parete rocciosa che conserva i resti di un antico sistema idraulico di epoca romana. si tratta del Portus Cosanus, l’antico porto di età romana della città di Cosa. La Tagliata Etrusca è un’opera di ingegneria idraulica che permetteva di evitare l’insabbiamento del porto.

Bosco di Patanella

Il Bosco di Patanella è situato all’interno dell’Oasi WWF di Orbetello, è un percorso botanico di circa 1 km, alla scoperta delle piante e dei fiori che popolano la Costa d’Argento e tipiche della Macchia Mediterranea. Nel bosco si possono trovare anche punti di osservazione dell’avifauna.

Riserva Naturale della Feniglia

Per all’incirca 6/7 km tra Orbetello e Monte Argentario, si estende il tombolo della Feniglia: una lunga striscia di sabbia. Lungo questo tratto è possibile incamminarsi all’interno della Riserva Naturale di Protezione della duna della Feniglia, che protegge il delicato ecosistema della laguna.

Talamone

Talamone è un borgo marinaro del comune di Orbetello situato su un promontorio che affaccia sul golfo dell’Argentario. Le sue origini storiche risalgono al 225 a.C epoca di dominazione etrusca, tuttavia, alcuni ritrovamenti fanno pensare che la zona fosse insediata già in epoca preistorica.

Rocca Aldobrandesca

Creata verso la metà del Duecento dagli Aldobrandeschi, la Rocca di Talamone è situata sul promontorio più meridionale dei Monti dell’Uccellina. La rocca è costituita da base rettangolare, con quattro torri che si innalzano agli angoli.

Forte delle Saline

Appartiene alle numerose torri costruite dai senesi e poi fortificate dagli spagnoli durante lo Stato dei Presìdi. Il Forte delle Saline si presenta in una posizione strategica in prossimità della foce del fiume Albegna.

Museo Archeologico Comunale (Ex Polveriera Guzman)

Come si può intuire dal nome, l’edificio nasce inizialmente come deposito di polveri da sparo, ideato dall’architetto Ferdinand De Grunembergh nel 1692. Attualmente, ospita un museo all’interno del quale è possibile trovare un’esposizione di reperti archeologici di varie epoche.

Sulle tracce del gusto

L’enogastronomia locale ha origini antiche e richiama sia i sapori del mare, sia le abitudini alimentari del mondo contadino e prevede ingredienti semplici e tipicamente mediterranei come il pesce, le verdure di stagione, l’olio toscano, i dolci e i vini tipici.

Torre Puccini

Conosciuta anche come “Torre Puccini” la Torre della Tagliata ospitò a lungo il compositore Giacomo Puccini che vi soggiornò dal 1919 al 1922 e vi compose anche una parte dell’opera lirica “Turandot”.

La Giannella

Il territorio di Orbetello è collegato al Monte Argentario da due lunghe strisce di sabbia che hanno permesso al territorio di creare e conservare un particolare ecosistema che contraddistingue la zona. Il tombolo della Giannella è per l’appunto un cordone litorale formatosi dai detriti del fiume Albegna, bagnato a nord-ovest dal Mar Tirreno e a sud-est dalla Laguna di Ponente.

3K Trek

Speleotrek, Enotrek, Aquatrek e tanti altri trekking con diversi livelli di difficoltà per soddisfare ogni interesse.