Architettura

Forte Stella

La fortezza spagnola è stata edificata all’incirca a metà Cinquecento ed è situata a 158 metri s.l.m. in uno dei colli del Monte Argentario. La sua costruzione fu voluta per integrare il sistema difensivo dello Stato dei Presìdi, sfruttando i punti strategici del promontorio.

Convento dei Padri Passionisti

Costruito alla fine del 1700 per volontà di San Paolo della Croce, il Convento dei Padri Passionisti è situato sul promontorio dell’Argentario, dalla sua posizione si gode di una splendida vista panoramica.

Mulino Spagnolo

Il Mulino Spagnolo è oggi l’unico mulino rimasto dei nove che erano presenti nella laguna di Orbetello. A partire da quest’unico superstite è stato possibile risalire alla loro storia e alla funzione nella città. I mulini vennero costruiti dai senesi nel corso del XVI° secolo per macinare il grano che veniva trasportato con i “barchini” (tipiche imbarcazioni lagunari), e poi trasformato in farina.

Forte Filippo

Fortificazione costiera che domina l’intera baia del porto vecchio, il Forte Filippo è stato realizzato nel 1558 per migliorare il sistema difensivo dello Stato dei Presìdi.

Torre delle Cannelle

La torre delle Cannelle è situata nei pressi della spiaggia. Fu edificata alla fine del XV secolo dai Senesi e fu riadattata per il sistema difensivo durante lo Stato dei Presìdi, in quanto la sua posizione permetteva di controllare un approdo frequentato dai corsari.

Porta Senese

L’accesso alla città di Capalbio e il suo borgo è segnato dalla Porta Senese, costituita da doppio arco e sovrastata da una lapide, risalente al 1418.

Percorso delle mura

Capalbio, nonostante il passare dei secoli, presenta ancora integralmente la cinta muraria del suo borgo e il caratteristico camminamento di ronda che permette di godere del panorama che lo circonda. La caratteristica particolare delle sue mura è che le cinte a costituirla sono due.

Chiesa di San Nicola

Situata all’interno nel centro storico di Capalbio, alle spalle della Rocca Aldobrandesca, la Chiesa di San Nicola è il principale luogo di culto del borgo. Fu edificata tra il 1100 e il 1200 e presentava inizialmente uno stile prettamente romanico.

Torre Aldobrandesca

La torre Aldobrandesca è il simbolo della città di Capalbio e la si può osservare già al di fuori delle mura che circondano il borgo. Essa fa parte del complesso della rocca che su edificata in età medievale per volontà dell’Abbazia delle Tre Fontane di Roma.

Torre del Lazzaretto

Su una rupe a picco sul mare si eleva la Torre del Lazzaretto, che prende il suo nome dalla costruzione di una struttura adibita alla messa in quarantena dei viaggiatori che provenivano da zone a rischio di epidemie.

Rocca Pisana

Situata nella sommità di Giglio Castello domina tutto il territorio sottostante e costiero. La sua posizione, infatti, fu pensata per controllare le flotte e gli attacchi dei nemici. Fu edificata attorno al X-XI secolo su antichi resti di origine romana o etrusca.

Faro del Capel Rosso

Il faro all’estremo sud è situato vicino alla Punta di Capel Rosso. Come il Faro del Fenaio è stato costruito nel 1883 da parte della Marina Militare per rimpiazzare il vecchio Faro delle Vaccarecce ed entrambi sono tuttora funzionante.

 

Faro delle Vaccarecce

Situato nella parte settentrionale dell’Isola su un promontorio a nord di Giglio Castello, conosciuto anche come Faro Antico o Faro Vecchio dell’Isola del Giglio. La sua edificazione risale al 1865 e fu il primo faro dell’isola, poi dismesso a causa della sua posizione e del piano focale troppo elevati.

Faro di Punta Fenaio

Situato nell’estremo nord dell’Isola del Giglio, il faro fu voluto dalla Marina Militare per sostituire il vecchio faro delle Vaccarecce e illuminare la costa settentrionale del Giglio.

 

Torre del Campese

La torre del Campese è il simbolo dell’omonima spiaggia, nonché una delle torri più affascinanti presenti sul litorale toscano. Di origine seicentesca, era utilizzata per difendere le coste del Granducato della Toscana dalle incursioni e come torre di avvistamento.

Rocca Aldobrandesca

Creata verso la metà del Duecento dagli Aldobrandeschi, la Rocca di Talamone è situata sul promontorio più meridionale dei Monti dell’Uccellina. La rocca è costituita da base rettangolare, con quattro torri che si innalzano agli angoli.

Forte delle Saline

Appartiene alle numerose torri costruite dai senesi e poi fortificate dagli spagnoli durante lo Stato dei Presìdi. Il Forte delle Saline si presenta in una posizione strategica in prossimità della foce del fiume Albegna.

Torre Puccini

Conosciuta anche come “Torre Puccini” la Torre della Tagliata ospitò a lungo il compositore Giacomo Puccini che vi soggiornò dal 1919 al 1922 e vi compose anche una parte dell’opera lirica “Turandot”.