Monte Argentario

Orto botanico Corsini
Originariamente era denominato “Parco di Acclimatazione della Casa Bianca” ed è uno degli esempi più eclatanti di giardini di acclimatazione istituiti in Italia nella seconda metà dell’800. Un’oasi di 7 ettari che racchiude al suo interno più 1300 alberi e arbusti appartenenti a circa 150 specie differenti.

Forte Stella
La fortezza spagnola è stata edificata all’incirca a metà Cinquecento ed è situata a 158 metri s.l.m. in uno dei colli del Monte Argentario. La sua costruzione fu voluta per integrare il sistema difensivo dello Stato dei Presìdi, sfruttando i punti strategici del promontorio.

Fortezza spagnola – Museo delle Memorie Sommerse
Inizialmente era una torre costiera, che poi fu trasformata in fortezza all’inizio del XVII secolo. Attorno ad essa cominciarono a stabilirsi i primi insediamenti nel porto settentrionale dell’Argentario. La fortezza, oggi, ospita al suo interno il Museo delle Memorie Sommerse.

Convento dei Padri Passionisti
Costruito alla fine del 1700 per volontà di San Paolo della Croce, il Convento dei Padri Passionisti è situato sul promontorio dell’Argentario, dalla sua posizione si gode di una splendida vista panoramica.

Borgo antico di Porto Ercole
Porto Ercole è situato nell’estremità meridionale dell’isola di Monte Argentario ed è noto per essere un piccolo borgo marinaro con una forte tradizione peschereccia. La sua storia ha inizio in età etrusca, col nome di Portu Herculis.

Porto Santo Stefano
Porto Santo Stefano è situato a nord-ovest del promontorio dell’Argentario e assieme a Porto Ercole costituisce uno dei centri abitati più importanti della zona. Il suo borgo colorato è dovuto alle piccole case arroccate sul monte dominato dalla Fortezza Spagnola.

Spiaggia di Santa Liberata
Prima denominata Santa Reparata, e poi in seguito Santa Liberata, il nome di questa spiaggia deriva da un episodio accaduto il 30 novembre 1376.

Baia Bagni di Domiziano
All’interno di questa baia è possibile osservare i resti di una delle vasche cetarie usate per l’allevamento del pesce. Queste venivano chiamate anche le Domiziane.

Pozzarello
Baia nota sul promontorio per la Dentiliana: uno scalo marittimo, di origine romana che probabilmente sorgeva in queste zone.

Forte Filippo
Fortificazione costiera che domina l’intera baia del porto vecchio, il Forte Filippo è stato realizzato nel 1558 per migliorare il sistema difensivo dello Stato dei Presìdi.

Torre delle Cannelle
La torre delle Cannelle è situata nei pressi della spiaggia. Fu edificata alla fine del XV secolo dai Senesi e fu riadattata per il sistema difensivo durante lo Stato dei Presìdi, in quanto la sua posizione permetteva di controllare un approdo frequentato dai corsari.

Cala del Gesso – Argentarola
Situata sul versante occidentale del promontorio, il suo nome deriva dalle cave di gesso attive che in passato hanno dominato la zona. Nei suoi pressi si trova l’Argentarola.

Cala Grande
Cala Grande è una spiaggia situata poco lontano da Porto Santo Stefano. Il suo litorale si estende per circa un chilometro e mezzo ed è il più grande per ampiezza di tutta la costa.

Cala Cacciarella
Una piccola spiaggia sabbiosa all’interno di un’insenatura di scogliere marginali. La sua caletta è sovrastata da una torre conosciuta come “Scaciadiavoli”, ovvero il soprannome di uno dei pirati che compirono alcune scorrerie in questo tratto di costa.

Riva del Marchese
Uno stabilimento balneare situato nei pressi di Porto Ercole, tra la Rocca Spagnola e il Forte Stella. Una spiaggia insolita e diversa da quelle che circondano il promontorio, in quanto costituita di erba all’inglese.

Sulle tracce del gusto
L’enogastronomia locale ha origini antiche e richiama sia i sapori del mare, sia le abitudini alimentari del mondo contadino e prevede ingredienti semplici e tipicamente mediterranei come il pesce, le verdure di stagione, l’olio toscano, i dolci e i vini tipici.

3K Trek
Speleotrek, Enotrek, Aquatrek e tanti altri trekking con diversi livelli di difficoltà per soddisfare ogni interesse.