Capalbio

Borgo di Capalbio
Conosciuta anche come “piccola Atene”, Capalbio si distingue per essere uno dei borghi più belli d’Italia. È situato su una collina a 6 km di distanza dal mare, circondata da macchia mediterraneo che ne costituisce il panorama naturale e paesaggistico.

Porta Senese
L’accesso alla città di Capalbio e il suo borgo è segnato dalla Porta Senese, costituita da doppio arco e sovrastata da una lapide, risalente al 1418.

Percorso delle mura
Capalbio, nonostante il passare dei secoli, presenta ancora integralmente la cinta muraria del suo borgo e il caratteristico camminamento di ronda che permette di godere del panorama che lo circonda. La caratteristica particolare delle sue mura è che le cinte a costituirla sono due.

Chiesa di San Nicola
Situata all’interno nel centro storico di Capalbio, alle spalle della Rocca Aldobrandesca, la Chiesa di San Nicola è il principale luogo di culto del borgo. Fu edificata tra il 1100 e il 1200 e presentava inizialmente uno stile prettamente romanico.

Lago di Burano
Il lago è in realtà uno stagno costiero salmastro, relitto di un antico lago, formatosi grazie all’emersione di una striscia sabbiosa (tombolo). La superficie attuale è di 140 ettari ed ha una profondità media di circa 1 metro per 3 km di lunghezza, ed ospita la Riserva Naturale del WWF.

La Macchiatonda
Capalbio è caratterizzata da un litorale costiero che si estende per all’incirca 12 chilometri, confinando a nord con Orbetello e a sud con il Lazio. Presenta un fondale basso e sabbioso, un mare cristallino e per la maggior parte delle volte calmo.

Palazzo Collacchioni
Sul lato corto della Rocca Aldobrandesca è situato il Palazzo Collacchioni di proprietà del Senatore Giovanni Battista Collacchioni, edificato nei primi anni del Novecento.

Torre Aldobrandesca
La torre Aldobrandesca è il simbolo della città di Capalbio e la si può osservare già al di fuori delle mura che circondano il borgo. Essa fa parte del complesso della rocca che su edificata in età medievale per volontà dell’Abbazia delle Tre Fontane di Roma.

Boschi e campagna
L’entroterra di Capalbio presenta un paesaggio collinare di natura calcarea. Boschi e campagna rientrano tra le aree protette della regione Toscana, in quanto sito di interesse regionale.

Sulle tracce del gusto
L’enogastronomia locale ha origini antiche e richiama sia i sapori del mare, sia le abitudini alimentari del mondo contadino e prevede ingredienti semplici e tipicamente mediterranei come il pesce, le verdure di stagione, l’olio toscano, i dolci e i vini tipici.

Nanà Fontaine – Piazza Belvedere
Piazza Belvedere è una delle principali piazze di Capalbio, situata ancora al di fuori del borgo storico. Infatti, è a partire da questa che si può accedere a uno degli ingressi al centro storico.

3K Trek
Speleotrek, Enotrek, Aquatrek e tanti altri trekking con diversi livelli di difficoltà per soddisfare ogni interesse.