Isola del Giglio

Sentiero Porto-Cannelle-Caldane
Il primo tratto dal Porto fino alle Cannelle si può percorrere anche con la macchina o con i taxi collettivi presenti sull’isola
Dal Porto si percorre la strada provinciale per il Castello e dopo duecento metri si imbocca la strada asfaltata sulla sinistra per le Cannelle. Dopo una breve salita, sulla sinistra, si trova un breve sentiero di 5 minuti per gli scogli della Cala Smeralda (difficoltà 2 su 3)
Sentiero 328: Cannelle – Caldane
- Lunghezza: 971 m
- Tempi: 00:25 h (solo andata)
- Punto più alto: 40 m
- Punto più basso: 1 m
- Difficoltà: 1

Sentiero Campese-Punta del Faraglione
Sentiero a mezza costa, attraverso una bella macchia e con bellissime vedute panoramiche sulle scogliere.
- Lunghezza: 3 km (A)
- Tempo: 00:50 h (A/R)
- Punto più alto: 38 m
- Punto più basso: 1 m
- Dislivello: –
- Difficoltà: Facile

Sentiero Campese-Cala dell’Allume
Breve itinerario in falsopiano, veduta panoramica
- Lunghezza: 1,3 km
- Tempo: 20/25 min
- Dislivello: 80 m.
- Difficoltà: Bassa
Attualmente non è possibile raggiungere il mare tramite sentiero.

Giro dell’isola in barca
Per godere al meglio di una bella giornata al mare sulle spiagge dell’isola potete scegliere di farvi accompagnare via mare dai barcaioli del Porto; una soluzione perfetta per chi ama il mare perchè in pochi minuti di navigazione si approda direttamente in spiaggia oppure nelle calette non raggiungibili diversamente. I Barcaioli inoltre, offrono la possibilità di ammirare le coste dal mare con il periplo dell’isola, sostando in più tappe per un bagno nelle trasparenze delle calette più segrete.

Giglio Campese
Il Campese è la spiaggia più grande dell’isola, si trova sul lato nord-occidentale del Giglio, è caratterizzata dal suo colore rossastro dovuto anche alla vecchia miniera di pirite nelle vicinanze, incorniciata dal Faraglione sulla sinistra e dalla Torre medicea sulla destra.

Cala di Sparavieri
Un’ampia distesa di scogli piatti, raggiungibile a piedi dopo circa 15 minuti di camminata lungo il sentiero 319, regala tranquillità e panorami mozzafiato lungo il percorso.

Cala del Pertuso
Il Pertuso è una piccola caletta sabbiosa, sul lato occidentale della baia del Campese, a soli 200 metri dalla spiaggia è raggiungibile a piedi, seguendo il sentiero 302, o via mare.

Cala di Pozzarelli
Pozzarelli è raggiungibile a piedi, partendo dalla spiaggia del Campese, in circa 25 minuti, seguendo il sentiero N.302 e successivamente la deviazione N.302A.
Una caletta che regala colori mozzafiato e tranquillità.

Sentiero Mulattiera Giglio Porto-Giglio Castello
Un tempo la mulattiera veniva usata come collegamento tra i due centri abitati Giglio Porto e Giglio Castello.
La vecchia strada è lastricata con delle pietre di granito ed è scandita da gradini.
Sentiero 310: Monticello- Castello – Monticello
- Lunghezza: 1,4 km
- Tempo di discesa: 00:40 h
- Tempo di salita: 00:50 h
- Difficoltà: Poco difficile

Cala dell’Allume
Situata al centro di un piccolo golfo al di sotto del promontorio occidentale dell’Isola del Giglio, Cala dell’Allume è raggiungibile a piedi da Campese, procedendo verso sud e superando il promontorio del Franco.
Attualmente non è possibile raggiungere il mare tramite sentiero.

Il Faraglione
Il Faraglione dell’isola del Giglio è un picco roccioso dell’Arcipelago Toscano che si eleva dal Mar Tirreno di fronte alla costa occidentale dell’isola del Giglio, al largo del promontorio di Punta Faraglione che chiude a sud-ovest la baia di Giglio Campese

Giglio Porto
Unico porto dell’isola e frazione del comune di Isola del Giglio, è situato sulla costa orientale dell’isola. Si tratta di una piccola zona, molto variopinta e vivace. La sua storia ha inizio in età romana e per 18 secoli non subì alcun tipo di modifica.

Cala Saraceno
Si tratta di una caletta situata in vicinanza e sulla sinistra di Giglio Porto, Cala Saraceno prende il nome dall’antica torre Saracena che si trova accanto e che sorge dove in passato vi era un murenario romano. La caletta è caratterizzata da una piccola porzione di sabbia e ciottoli, con scogli lisci e meravigliosi fondali.

Spiaggia dello Scalettino
Nei pressi di Giglio Porto si trovano spiagge e calette dove poter godere il mare dell’isola a pochi passi di distanza. Da una parte del porto troviamo Cala Saraceno, dall’altra la Spiaggia dello Scalettino.

Cala Smeraldo
Sul versante orientale dell’Isola del Giglio, è situata Cala Dello Smeraldo. Prende il nome dalle tonalità di blu e azzurro delle acque che la circondano. Si tratta di una spiaggia libera e non attrezzata, costituita principalmente da sassi e rocce con fondali piuttosto profondi.

Spiaggia delle Cannelle
Situata sulla costa orientale dell’Isola del Giglio, la spiaggia delle Cannelle affaccia sullo splendido promontorio dell’Argentario. È una delle spiagge più grandi dell’isola, il suo paesaggio è costituito da una lingua di sabbia bianca finissima e da un mare cristallino.

Spiaggia delle Caldane
Situata sulla costa orientale dell’Isola del Giglio a sud di Giglio Porto e della spiaggia delle Cannelle, è possibile raggiungere la Spiaggia delle Caldane avventurandosi via mare con i servizi di barcaioli, oppure a piedi lungo il sentiero sterrato.

Torre del Lazzaretto
Su una rupe a picco sul mare si eleva la Torre del Lazzaretto, che prende il suo nome dalla costruzione di una struttura adibita alla messa in quarantena dei viaggiatori che provenivano da zone a rischio di epidemie.

Cala Monella
Una selvaggia insenatura incastonata tra ciclopici massi di granito.

Cote Ciombella
È un complesso con rocce arcaiche e molto lavorate dal tempo e si intravedono coppelle di varia dimensione. Dietro alla roccia più grande si allineano in cerchio altre grandi rocce che lasciano al centro uno spazio ben definito. Poco discosta si trova una grande lastra verticale infissa nel terreno.
Il sito megalitico di Cote Ciombella è caratterizzato da una serie di sculture chiamate anche dolmen protese verso l’alto che spesso ricordano delle forme animali: sicuramente si trattata di simboli religiosi e quindi di una testimonianza degli antichi culti delle popolazioni italiche del passato.
Si tratta perciò di un percorso di grande fascino per coloro che nelle loro vacanze non possano fare a meno di inserire almeno una gita di carattere culturale e in questo caso immersi nella natura affacciati di fronte a uno dei più bei panorami sulla vicina isola di Giannutri.

Giglio Castello
Giglio Castello fa parte delle frazioni di Isola del Giglio ed è caratterizzato da un suggestivo borgo che si erge a oltre 400 metri s.l.m. Un antico borgo medievale eretto dai Pisani nel XII sec., che è rimasto intatto nel tempo.

Rocca Pisana
Situata nella sommità di Giglio Castello domina tutto il territorio sottostante e costiero. La sua posizione, infatti, fu pensata per controllare le flotte e gli attacchi dei nemici. Fu edificata attorno al X-XI secolo su antichi resti di origine romana o etrusca.

Sentiero Castello-Punta del Capel Rosso
Macchie, magnifiche fioriture primaverili, belle vedute sulle coste orientali e meridionali, terrazze e vigne tradizionali e infine il Faro
- Lunghezza: 5,9 Km (solo andata
- Tempo: 5h (A/R)
- Difficoltà: media
- Dislivello: 415 m (solo andata)

Vini e Vigneti
Piccoli terrazzamenti a picco sul mare caratterizzano il tratto del promontorio del Giglio fin dai tempi antichi. La produzione dell’Ansonaco (vino locale) è una tradizione secolare per gli abitanti del luogo e si produce solo grazie al 90% di uva autoctona Ansonica a cui poi viene aggiunto un restante 10% di altre tipologie.

Faro del Capel Rosso
Il faro all’estremo sud è situato vicino alla Punta di Capel Rosso. Come il Faro del Fenaio è stato costruito nel 1883 da parte della Marina Militare per rimpiazzare il vecchio Faro delle Vaccarecce ed entrambi sono tuttora funzionante.

Faro delle Vaccarecce
Situato nella parte settentrionale dell’Isola su un promontorio a nord di Giglio Castello, conosciuto anche come Faro Antico o Faro Vecchio dell’Isola del Giglio. La sua edificazione risale al 1865 e fu il primo faro dell’isola, poi dismesso a causa della sua posizione e del piano focale troppo elevati.

Faro di Punta Fenaio
Situato nell’estremo nord dell’Isola del Giglio, il faro fu voluto dalla Marina Militare per sostituire il vecchio faro delle Vaccarecce e illuminare la costa settentrionale del Giglio.

Spiaggia dell’Arenella
Situata sulla costa orientale, di fronte al Monte Argentario e a nord di Giglio Porto, è la terza spiaggia in ordine di grandezza fra le spiagge del Giglio, dopo Campese e Cannelle. Presenta una lingua di sabbia che si estende in un’insenatura di circa 100 m.

Torre del Campese
La torre del Campese è il simbolo dell’omonima spiaggia, nonché una delle torri più affascinanti presenti sul litorale toscano. Di origine seicentesca, era utilizzata per difendere le coste del Granducato della Toscana dalle incursioni e come torre di avvistamento.

Giannutri
Giannutri è l’isola più a sud dell’arcipelago toscano e rientra nel comune dell’Isola del Giglio. L’isola si presenta con una particolare forma a mezzaluna lunga tre chilometri e larga più di 500 metri. Un’isola la cui storia risale al periodo preistorico, e abitata per lungo tempo da etruschi e romani, che svolgevano qui la loro attività mercantile.

Villa Domizia
A nord-ovest di Giannutri si trovano i resti di un sito archeologico di epoca romana: una Villa della famiglia dei Domizi Enobarbi edificata attorno al I e il II secolo d.C. La villa nasce come luogo di relax e otium con impianto termale e ambienti dedicati ai servizi.

Sentiero dell’Olivello
Il sentiero Olivello-Scopeto è uno dei percorsi panoramici più intriganti dell’isola. Percorrendolo si può raggiungere il faro del Fenaio a nord dell’isola, fino a raggiungere quello delle Vaccarecce.

Sulle tracce del gusto
L’enogastronomia locale ha origini antiche e richiama sia i sapori del mare, sia le abitudini alimentari del mondo contadino e prevede ingredienti semplici e tipicamente mediterranei come il pesce, le verdure di stagione, l’olio toscano, i dolci e i vini tipici.

3K Trek
Speleotrek, Enotrek, Aquatrek e tanti altri trekking con diversi livelli di difficoltà per soddisfare ogni interesse.