Bird-Watching

Il bird-watching è una pratica sempre più diffusa per l’osservazione degli uccelli. La Costa D’Argento ricopre un ruolo importante per questa attività, in quanto, si tratta di una zona lagunare sede di molte specie volatili, specialmente per le zone di Capalbio ed Orbetello.

Tra le tante meraviglie che offre la Maremma, sicuramente c’è la laguna di Ponente dominata dal rosa dei fenicotteri che la popolano dall’autunno alla primavera. Il momento migliore per l’avvistamento è sicuramente la mattina, in cui si radunano in gruppi compatti. Un’altra specie di grande importanza, considerata molto rara per il nostro paese, è l’Ibis Eremita che raggiunge la Laguna di Orbetello per la migrazione.

I luoghi in cui poter praticare bird-watching sono moltissimi e sono tutti attrezzati con appositi osservatori e schede informative: la Riserva Naturale della Feniglia che, oltre al percorso ciclo-pedonale, offre sulla laguna di Ponente diverse postazioni d’osservazione; l’Oasi WWF di Orbetello che offre un sentiero ornitologico per ammirare le diverse specie che la abitano e il Bosco di Patanaella che consente un’immersione totale nella natura alla scoperta di piante tipiche della Macchia Mediterranea e di capanni per l’osservazione degli uccelli. Anche l’Oasi WWF del Lago di Burano, nei pressi di Capalbio, svolge una funzione molto importante per la conservazione della biodiversità animale e per il rispetto della natura maremmana.

La Costa D’Argento è un luogo ideale per entrare in contatto con l’ambiente naturale e ristabilire il giusto rapporto fra uomo e natura nel rispetto di chi la popola. Tra le diverse specie di uccelli che si possono trovare ci sono l’Assiolo, il Barbagianni, il Biancone, il Falco di palude, il Falco pescatore, il Gruccione, la Pavoncella, l’Airone cenerino, il Cavaliere d’Italia, la Spatola, la Garzetta e tanti altri.

Info generali

Per maggiori informazioni rivolgersi a:

Oasi WWF Orbetello:

Email: oasiorbetello@wwf.it

Geolocalizzazione: guarda su Google Maps