Boschi e campagna

L’entroterra di Capalbio presenta un paesaggio collinare di natura calcarea. Boschi e campagna rientrano tra le aree protette della regione Toscana, in quanto sito di interesse regionale.

Le basse colline di Capalbio sono composte di vegetazione forestale, come boschi di sclerofille e latifoglie, e farnetto. Il paesaggio collinare estivo, invece, è caratterizzato dalla presenza di distese di girasoli che fioriscono nei primi giorni di giugno, alternati alle spighe di grano.

I boschi di Capalbio permettono di stare a contatto con la natura, dove si possono ammirare il leccio, il ginepro, il rosmarino e il mirto dal quale si produce un ottimo liquore.

Come tutta la zona circostante, la macchia mediterranea è ben presente all’interno della natura collinare del borgo e infatti è possibile trovare molte piante di corbezzolo: pianta tipica da cui sbocciano fiori bianchi e rossi, che maturano in frutti dolciastri. Tra le piante di corbezzolo è possibile anche rinvenire la “viziosa” di Capalbio, una farfalla conosciuta anche come “Ninfa del Corbezzolo”. È uno degli esemplari più grandi di farfalle presenti in Italia ed è facile avvistarla tra la campagna di Capalbio. Il paesaggio collinare e boschivo offre diverse attività come itinerari in bicicletta e/o a piedi e degustazioni di vino e olio prodotti nel territorio ricco di vigneti.

Info generali

Contatti:

Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica di Capalbio

Via Collacchioni, 2, 58011 Capalbio (GR)

+ 39 0564 896611

ufficioturisticocapalbio@gmail.com

iat@destinationcapalbio.com

Geolocalizzazione: guarda su Google Maps