Faro di Capel Rosso

Il faro all’estremo sud è situato vicino alla Punta di Capel Rosso. Come il Faro del Fenaio è stato costruito nel 1883 da parte della Marina Militare per rimpiazzare il vecchio Faro delle Vaccarecce ed entrambi sono tuttora funzionante.

La Lanterna si innalza a 90 metri sul livello del mare ed ha un’ottica rotante con una portata di 23 miglia. L’edificio a righe bianche e rosse e pianta rettangolare, disposto su due livelli, ospitava gli alloggi dei guardiani prima dell’ automatizzazione negli anni 80.

L’ultimo farista è stato Luigi Baffigi che ha vissuto lì, sospese tra cielo e mare, per 37 anni. Per decenni rimase disabitato fino al 2016, quando fu assegnata in concessione a una società per creare una struttura ricettiva.

Sentieri: 

Dal Giglio Castello si prende la strada asfaltata lasciando Piazza Gloriosa in direzione sud, regala viste panoramiche meravigliose sul mare e sulla costa dell’isola. Alla fine della strada inizia il sentiero n. 303 che porta al punto più sud. Le scale dal faro portanto fino al mare dove si può fare il bagno.

Sempre da Giglio Castello, potete incamminarvi lungo la Via Panoramica (N.303)  facendo una breve sosta all’antichissima cava della marcasite, risalente al 1700. Qui le formazioni granitiche dominano il paesaggio. Proseguite per Castelluccio, fino a quando il vostro sguardo incontrerà il faro di Capel Rosso, piantato nel verde tra l’azzurro del cielo e quello del mare. Lo scenario mostra le falesie e gli scogli che sono modellati dalle mani sapienti del tempo che passa, dal vento e dal mare; il silenzio è interrotto solo dalle onde che si infrangono sulle rocce. Non per nulla il regista Paolo Sorrentino scelse di girare qui alcune importanti scene del film “La grande bellezza”

Info generali

Contattare il comune di Isola del Giglio.

UFFICIO DEL TURISMO – PRO LOCO ISOLA DEL GIGLIO E GIANNUTRI – INFO POINT

Via Provinciale, 9 – Giglio Porto

Dal lunedì alla domenica: 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00

Tel. 0564 809400 – info@visitgiglioisland.com

Geolocalizzazione: guarda su Google Maps