Forte delle Saline
Appartiene alle numerose torri costruite dai senesi e poi fortificate dagli spagnoli durante lo Stato dei Presìdi. Il Forte delle Saline si presenta in una posizione strategica in prossimità della foce del fiume Albegna. La torre fu pensata per controllare la salina lì presente, ma permetteva anche di sorvegliare il traffico fluviale, il tombolo e chiunque transitasse dalla Via Aurelia. Oltre a ciò, fungeva da scalo fluviale e dogana.
Inizialmente la sua struttura presentava una torre con struttura quadrangolare. Con l’inizio dello Stato dei Presìdi furono poi aggiunti i bastioni, un fortino, un ponte levatoio e un fossato. A seguito delle modifiche la struttura si compone da un quadrilatero recintato da un basamento “a scarpa”, composto da un cordolo in pietra. Le spesse mura circondano il recinto con un largo camminamento, che un tempo faceva spazio all’artiglieria; mentre agli angoli del quadrilatero vi è la torre rivolta verso il mare e un piccolo bastione al suo angolo opposto. Gli altri due bastioni presenti, presentano una garitta (guardiola) circolare, una con copertura a cupola e una scoperta.
Gestore per la tutela: SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI SIENA, GROSSETO E AREZZO
Proprietà: MiBACT
Ingresso, giorni e orari di apertura: Chiuso temporaneamente
Contatti: 0577248111 – sabap-si@beniculturali.it
Geolocalizzazione: guarda su Google Maps