Forte Stella
La fortezza spagnola è stata edificata all’incirca a metà Cinquecento ed è situata a 158 metri s.l.m. in uno dei colli del Monte Argentario. La sua costruzione fu voluta per integrare il sistema difensivo dello Stato dei Presìdi, sfruttando i punti strategici del promontorio poiché comunicava visivamente con la Rocca Aldobrandesca di Porto Ercole, la Torre di San Pancrazio sul promontorio di Ansedonia e la Torre dell’Avvoltore. In precedenza, al Forte Stella, vi era il Forte Sant’Ippolito attribuito all’ingegnere Francesco di Giorgio Martini pensato come progetto di fortificazione per difendere il promontorio.
Per quanto riguarda la nuova struttura difensiva voluta dagli Spagnoli, i lavori furono affidati a Bernardo Buontalenti e Giovanni Camerini nel 1558, sotto la direzione di Cosimo I de’Medici.
Il forte, presenta una pianta a stella a sei punte nel suo nucleo centrale. Un basamento a scarpa costituisce la base delle cortine murarie ed è delimitato da un cordolo costituito da un parapetto sulla parte superiore.Qui vi è un camminamento che, assieme alla terrazza sommitale, erano i luoghi di ronda delle sentinelle che dovevano avvistare eventuali pericoli e inviare segnalazioni luminose alle altre torri.
Per accedere al Forte Stella vi era un ponte levatoio che portava a un arco a tutto sesto che sovrastava il portone di ingresso. L’area attorno al forte invece presenta un fortilizio di forma quadrangolare, con bastione pentagonale che racchiude gli angoli del perimetro. Al di fuori di esso, un sistema di fossati proteggeva l’accesso assieme alle numerose feritoie che si aprivano lungo le cortine murarie.
La struttura fu dismessa durante il XIX secolo, sotto il Granducato di Toscana. Dal 1990 la struttura ha visto numerosi restauri che hanno permesso di mantenerla in ottimo stato e fedele alla versione originale.
Orari apertura
dal 01 maggio al 30 giugno: sabato, domenica e festivi 10.30-12.30 e 16.00-18.00;
dal 01 luglio al 31 agosto: tutti i giorni 17.00-21.00;
dal 01 al 30 settembre: tutti i giorni 10.30-12.30 e 16.00-18.00;
dal 01 ottobre al 31 dicembre: a richiesta dell’Amministrazione comunale.
Tariffe
Biglietto intero: € 2,00
Biglietto ridotto: € 1,00 – Scolaresche, bambini da 6 a 12 anni, gruppi oltre 15 persone, residenti e persone ultrasessantacinquenni, insegnanti, guide turistiche accreditate, studenti universitari fino a 25 anni, titolari carta giovani europea
Entrata gratuita per i bambini fino a 6 anni e i soggetti diversamente abili con accompagnatore
Contatti:
Per ulteriori informazioni si prega di visitare il Sito web.
Geolocalizzazione: guarda su Google Maps