Giglio Porto
Unico porto dell’isola e frazione del comune di Isola del Giglio, è situato sulla costa orientale dell’isola. Si tratta di una piccola zona, molto variopinta e vivace. La sua storia ha inizio in età romana e per 18 secoli non subì alcun tipo di modifica, fino al 1796, e nel 1979 a seguito di una mareggiata. Nonostante il primo nucleo risalente alla dominazione romana, di cui si pensa che fu lo stesso Giulio Cesare a denominare l’isola come il Giglio nel De Bello Civili, probabilmente fu già abitata dagli etruschi che la utilizzavano come base militare.
Durante il medioevo passò prima sotto il controllo degli Aldobrandeschi, poi dei Perugini, per poi passare sotto la dominazione di Pisa ed infine dei Medici di Firenze. Tuttavia, subì numerosi danni a causa delle continue incursioni dei pirati saraceni che si sono protratte fino alla fine del XVIII secolo. Dell’antico porto non rimane quasi traccia, se non i resti delle antiche pescherie romane nella Cala del Saraceno e le tracce di una villa del I secolo, ormai inglobata nelle case moderne, che è possibile scorgere sulle facciate di quest’ultime.
Giglio Porto è un luogo molto caratteristico, presenziato soprattutto da pescatori oltre che meta rinomata per le vacanze. Il suo porto sebbene sia molto turistico riesce a conciliare le esigenze commerciali a quelle turistiche. Durante la sera si possono godere delle piccole botteghe artigianali, i negozi e ristoranti, oltre che di tranquille passeggiate lungo il molo.
Contattare il comune di Isola del Giglio.
UFFICIO DEL TURISMO – PRO LOCO ISOLA DEL GIGLIO E GIANNUTRI – INFO POINT
Via Provinciale, 9 – Giglio Porto
Dal lunedì alla domenica: 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
Tel. 0564 809400 – info@visitgiglioisland.com