I barchini

I barchini sono delle tipiche imbarcazioni lagunari che hanno segnato la nascita di un evento storico importantissimo per la città di Orbetello e la sua laguna. La rivalità tra i pescatori per accaparrarsi chi per primo il pesce fresco era molto sentita e ciò portò anche alla nascita di una Corsa dei Barchini.

Il primo documento storico a testimoniare la presenza di questa competizione nella città è del 1768. Quell’anno durante la festa di San Biagio, patrono della città, e per il matrimonio di Ferdinando IV di Napoli, i pescatori si riunirono per vincere il “titolo di più forte”. La competizione prevedeva che si remasse soltanto con la palella, un piccolo remo molto simile a ciò che oggi è una pagaia. All’inizio del Novecento vennero poi introdotti i remi e la palella restò ma in funzione di timone.

Negli anni la manifestazione ha subìto diversi incidenti di percorso più volte è stata sospesa per diversi motivi. La Corsa dei Barchini ha avuto anche i suoi periodi di splendore, organizzata dai “Pescatori” di Orbetello che si sfidavano portando in alto le bandiere dei diversi rioni (Porto, Duomo, Piazza d’armi, Neghelli) del Paese, durante la Sagra dell’Anguilla.

Info generali

La corsa dei barchini si svolge nel mese di maggio.

Per qualsiasi altra informazione si prega di contattare l‘Associazione Corsa dei Barchini.

Contatti:

tel: 349 444 7354

e-mail: corsadeibarchini@gmail.com

Facebook

Geolocalizzazione: guarda su Google Maps