La città di Orbetello
Orbetello è situata in una lunga striscia di sabbia ed è collegata al Monte Argentario da una diga artificiale costruita nel 1841 da Leopoldo II di Lorena. La cittadina è circondata da ambo i lati da due grandi specchi d’acqua: la laguna di Ponente e la laguna di Levante che sono separate dal mare da due strisce di sabbia conosciute come Tombolo della Giannella e Tombolo della Feniglia.
Le origini della cittadina risalgono al periodo etrusco del quale rimangono, ancora oggi, le tracce. Tuttavia, l’aspetto di Orbetello è molto fedele al periodo di dominazione spagnola. È possibile, infatti, ritrovare una serie di fortificazioni risalenti al periodo dello “Stato dei Presidi”, come l’Ex Polveriera Guzman, il Forte delle Saline e la Torre di San Biagio, situata ad Ansedonia.
Ancora oggi, per accedere al centro città di Orbetello, si ripercorrono le antiche mura e si passa attraverso una delle quattro porte principali: Porta Medina Coeli.
Porta Medina è la più grande del paese e fu costruita durante lo Stato dei Presidi. Ancora oggi è possibile visionare gli stemmi che narrano delle imprese spagnole.
Al centro della piazza maggiore, domina la Cattedrale di Santa Maria Assunta: un luogo di culto e di ritrovo per gli orbetellani. Anche Piazza Eroe dei due Mondi, o per i suoi abitanti “Piazza del Bivacco” riveste una funzione molto importante per la città ed è qui che è situato il palazzo del Governatore con la sua Torre dell’Orologio, altro simbolo importante di Orbetello.
Contatti:
Ufficio IAT di Orbetello
Piazza della Repubblica, 1 , 58015 Orbetello (GR)
Tel. +39.0564.860447
Email: orbetello@orbetelloturismo.it
Comune di Orbetello:
Piazza del Plebiscito, 1
58015 Orbetello (GR)
Tel. Centralino: + 39 0564 86 11 11
URP – Ufficio Relazioni col Pubblico:
Tel. + 39 0564 86 12 34
E-mail: urp@comune.orbetello.gr.it
Geolocalizzazione: guarda su Google Maps