Lago di Burano
Il lago è in realtà uno stagno costiero salmastro, relitto di un antico lago, formatosi grazie all’emersione di una striscia sabbiosa (tombolo). La superficie attuale è di 140 ettari ed ha una profondità media di circa 1 metro per 3 km di lunghezza, ed ospita la Riserva Naturale del WWF che si occupa di proteggere la flora e la fauna del luogo. Istituita nel 1980, è la prima Oasi gestita dal WWF, al cui interno troviamo gli ambienti tipici della Maremma in una superficie di circa 410 ettari. Luogo importante per lo svernamento e la sosta di diverse specie di uccelli, come fenicotteri, oche selvatiche, gabbiani, beccapesci, tarabusi e aironi cerini. È possibile trovare poi rapaci di diversa natura, come il falco di palude, il falco pescatore, la poiana, l’aquila anatraia e molti altri.
Il litorale si estende per 12 chilometri e presenta una vegetazione tipica delle spiagge sabbiose; mentre nel tombolo troviamo una fascia a macchia mediterranea che ripara dal vento, proveniente dal mare, la foresta ricca di ginepri, sughere, lecci, mirto, filirea, rosmarino e altre oltre 500 specie di piante. La riserva è caratterizzata da sentieri che si snodano lungo la duna e i capanni di osservazione, arrivando fino alla Torre del Buranaccio: una fortificazione realizzata durante lo Stato dei Presidi per volere di Filippo II re di Spagna.
Tra i percorsi, troviamo il sentiero-natura (accessibile a diversamente abili) caratterizzato da sette postazioni per e sei capanni per l’osservazione, oltre alla torre di avvistamento. Mentre a partire dal Centro Visite è possibile godere di un sentiero-natura di 500m, che termina nel giardino delle Farfalle.
I sentieri della Riserva Naturale del Lago di Burano sono accessibili anche a persone che presentano disabilità.
L’ Oasi di Burano è di norma aperta dal 1° settembre al 1° maggio. In particolari circostanze l’Oasi potrebbe essere chiusa per motivi non dipendenti dalla nostra volontà. Si consiglia quindi di contattare sempre la sede prima di recarsi sul posto.
Si effettuano visite guidate la domenica alle ore 10.00 e alle 14.30 (ora legale 15.00). Mentre per i gruppi e le scolaresche tutti i giorni, su prenotazione.
Visite estive: luglio e agosto, lunedì, mercoledì e sabato solo su prenotazione, alle ore 17.30; è possibile effettuare anche le visite notturne organizzate.
Per fotografi, birdwatchers o visite personalizzate orari e tariffe da concordare
Contatti:
Tel: 388/4231098; 0564/898829
Direttore della Riserva – Fabio Cianchi 320/8223972
Indirizzo: Via del Chiarone, 35 58011 – Capalbio Scalo (GR)
Email: lagodiburano@wwf.it
Per qualsiasi altra informazione, dubbio o chiarimento, si prega di contattare il Sito web.
Geolocalizzazione: guarda su Google Maps