Mulino Spagnolo
Il Mulino Spagnolo è oggi l’unico mulino rimasto dei nove che erano presenti nella laguna di Orbetello. A partire da quest’unico superstite è stato possibile risalire alla loro storia e alla funzione nella città. I mulini vennero costruiti dai senesi nel corso del XVI° secolo per macinare il grano che veniva trasportato con i “barchini” (tipiche imbarcazioni lagunari), e poi trasformato in farina.
Inizialmente i mulini venivano azionati con i flussi e i reflussi d’acqua che entravano ed uscivano dalla laguna ed erano in grado di attivare le macine del mulino.
Quando Orbetello fu resa dagli spagnoli capitale dello Stato dei Presidi, nel 1557, ai mulini vennero aggiunte pale a vela, per sfruttare la forza dei venti. In questo modo i nove mulini, costruiti in posizioni strategiche, erano in grado di sostenere un’elevata produzione grazie al movimento delle correnti e dei venti. Il mulino, presente oggi nella laguna, ha forma circolare con apertura conica ed è posizionato nella Laguna di Ponente, sulla punta occidentale di Orbetello ed è diventato un simbolo della città.
Il mulino non è visitabile, tuttavia, è possibile avvicinarsi utilizzando un’imbarcazione.
Geolocalizzazione: guarda su Google Maps