Percorso delle mura
Capalbio, nonostante il passare dei secoli, presenta ancora integralmente la cinta muraria del suo borgo e il caratteristico camminamento di ronda che permette di godere del panorama che lo circonda. La caratteristica particolare delle sue mura è che le cinte a costituirla sono due. La prima fu costruita come cerchia difensiva, tra il XI e il XII secolo, voluta dagli Aldobrandeschi per controllare eventuali attacchi alla Rocca, principale nucleo del borgo. Subito dopo il passaggio del territorio nelle mani della Repubblica di Siena, questa rimodificò l’aspetto delle mura della città e costruì una seconda cinta muraria dai caratteri più rinascimentali, presentando così una doppia cerchia. Le mura esterne sono più alte di quelle medievali poste all’interno, e sono intervallate da torrioni a base quadrata. Le cortine presentano un basamento a scarpa sul lato esterno e coronamenti di merlature sommitali. Il dislivello di altezza fra le due cortine ha permesso di sviluppare un caratteristico e doppio camminamento di ronda, posto su livelli differenti. Infine, l’accesso alle mura è costituito da due ingressi, il più noto è la Porta Senese situata sul lato nord del borgo.
Contatti:
Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica di Capalbio
Via Collacchioni, 2, 58011 Capalbio (GR)
+ 39 0564 896611