Rocca Aldobrandesca
Creata verso la metà del Duecento dagli Aldobrandeschi, la Rocca di Talamone è situata sul promontorio più meridionale dei Monti dell’Uccellina. La rocca è costituita da base rettangolare, con quattro torri che si innalzano agli angoli; tre di aspetto simile tra loro e una, quella a nord, che risulta molto più alta e massiccia.
Attorno alla rocca vi sono poi una serie di cortine murarie, facenti parte del circuito delle Mura di Talamone, che circondano l’area sui lati affacciati verso il mare. La Rocca Aldobrandesca aveva funzioni di avvistamento e di difesa sul porto sottostante e all’epoca era già uno dei porti più importanti della Maremma e snodo commerciale.
Sede di insediamento sin dagli Etruschi e poi romani, come dimostrano i resti architettonici, attraversò nel medioevo un periodo di abbandono sotto la proprietà dei monaci dell’Abbadia S.Salvatore sul Monte Amiata, fino al 1303 che divenne feudo degli Aldobrandeschi. Fu il primo porto di conquista della Repubblica di Siena, che ampliò la Rocca e potenziò le mura, per opporsi a Pisa e Genova come potenza marittima e per farne uno scalo. Tuttavia, il fallimento del progetto senese portò la rocca e il borgo di Talamone in uno stato di abbandono e nel corso del 1400 fu distrutta dai pirati saraceni di Solimano I.
Una serie di restauri ha fatto si che l’aspetto della rocca fosse modificato nel tempo; oggi si presenta con un aspetto liscio e privo di merlatura a causa dei restauri del 1557, quando entrò a far parte dello Stato dei Presìdi spagnoli.
È possibile visitare la Rocca Aldobrandesca di Talamone da giugno a settembre.
Giorni di apertura e orari: sabato, domenica e Festivi: 10.30/12.30 – 16.00/19.30
Luglio e agosto: dal lunedì al venerdì 16:00/19:30
Per guide turistiche e gite organizzate apertura su appuntamento tutto l’anno.
Contatti:
0564 1768177- Pro Loco di Talamone
Geolocalizzazione: guarda su Google Maps