Spacco della Regina- La Tagliata etrusca

Una parete rocciosa che conserva i resti di un antico sistema idraulico di epoca romana. si tratta del Portus Cosanus, l’antico porto di età romana della città di Cosa. La Tagliata Etrusca è un’opera di ingegneria idraulica che permetteva di evitare l’insabbiamento del porto attraverso canali tagliati nella roccia. Una tecnica utilizzata per migliorare il flusso e il riflusso delle acque. Qui vicino, si trova lo Spacco della Regina, una fenditura che si fa spazio nella bassa parete rocciosa. Un cunicolo stretto e buio che conduce a una grotta perfettamente modellata dallo scalpello. Dall’alto un’apertura fa spazio alla luce per entrare e illuminare l’ambiente.

Questo luogo ha dato vita a molte leggende per la sua particolarità e si dice che in passato fosse frequentato dalla regina etrusca di Ansedonia che amava fare il bagno in quel luogo solitario, fino a che un giorno non fece più ritorno da lì. Una seconda versione narra che fu rapita dai pirati saraceni di Solimano I, fortunatamente la regina riuscì a scappare e trovare riparo proprio nella grotta. Infine, si pensa che lo Spacco della Regina custodisse al suo interno un tempio per riti religiosi e magici ed un “tesoro” che non è mai stato trovato.

Info generali

Per visitarla è necessario recarsi nei pressi della spiaggia della Tagliata.

Contatti:

Ufficio IAT di Orbetello

Piazza della Repubblica, 1 ,58015 Orbetello (GR)

Tel. +39.0564.860447

Email: orbetello@orbetelloturismo.it

Comune di Orbetello:

Piazza del Plebiscito, 1

58015 Orbetello (GR)

Tel. Centralino: + 39 0564 86 11 11

URP – Ufficio Relazioni col Pubblico:

Tel. + 39 0564 86 12 34

E-mail: urp@comune.orbetello.gr.it 

Geolocalizzazione: guarda su Google Maps