Torre del Campese
La torre del Campese è il simbolo dell’omonima spiaggia, nonché una delle torri più affascinanti presenti sul litorale toscano. Di origine seicentesca, era utilizzata per difendere le coste del Granducato della Toscana dalle incursioni e come torre di avvistamento. Costruita per volontà di Cosimo I de’ Medici nel 1700, la sua struttura si erge su un grosso scoglio nell’estremità nord della spiaggia. Presenta un aspetto circolare ed è disposta su tre livelli con annessi adibiti ad alloggi per le sentinelle, le sue pareti esterne presentano ancora le feritoie che lasciavano spazio alle cannoniere di difesa. La struttura muraria è in pietra e presenta un grosso spessore. La torre inizialmente era in posizione isolata e solo in un secondo momento fu collegata alla terra ferma attraverso la costruzione di un ponte di legno.
Nel 1699, la scoperta di una secca corallina, aveva dato l’avvio alla costruzione della Torre del Campese; per fermare lo sfruttamento dei pescatori che vi si recavano nella zona. Mentre nel 1799, si pensa che la torre abbia contribuito a fermare l’attacco dei Saracenie a provocarne la sconfitta. Con la fine delle incursioni e la graduale dismessa delle fortificazioni, la torre del Campese arrestò la sua funzione nel 1861.
La Torre è stata adibita a residenza di proprietà privata. Non è accessibile al pubblico e viene proposta come residenza estiva per le vacanze.
Geolocalizzazione: guarda su Google Maps