Torre del Lazzaretto

Su una rupe a picco sul mare si eleva la Torre del Lazzaretto, che prende il suo nome dalla costruzione di una struttura adibita alla messa in quarantena dei viaggiatori che provenivano da zone a rischio di epidemie. Oggi vi è solo traccia delle rovine dell’antico lazzaretto. La torre, invece, fu fatta costruire da Cosimo I de’ Medici nella seconda metà del Cinquecento e fu ultimata nel 1624. Si trattava di una torre di avvistamento a difesa delle scorrerie piratesche e a protezione della costa orientale dell’isola.

La torre ha una struttura rettangolare e angoli arrotondati da cui si dipana una costruzione ad U con due ali laterali aggiunte attorno al 1880, ed è situata nelle vicinanze del porto, al di sopra della cala del Lazzaretto.

La caletta è una piccola spiaggia di sabbia chiarissima e fine circondata da piccole rocce. Sulla spiaggia non è presente alcun tipo di servizio o stabilimento balneare e si può raggiungere con un’imbarcazione da Giglio Porto.

Info generali

La torre è una tenuta privata.

Geolocalizzazione: guarda su Google Maps