Torre delle Cannelle

La torre delle Cannelle è situata nei pressi della spiaggia. Fu edificata alla fine del XV secolo dai Senesi e fu riadattata per il sistema difensivo durante lo Stato dei Presìdi, in quanto la sua posizione permetteva di controllare un approdo frequentato dai corsari. La torre, infatti, si trova al di sopra di un arenile e di una sorgente d’acqua potabile.

Si presenta con una singolare pianta esagonale su un basamento scarpato e cordonato e mura scialbate in alcuni tratti con uno spessore di 3 metri. Nella parte più alta delle mura è presente un tratto coronato da archetti ciechi e mensole su cui è poggiato il muro protettivo della terrazza sommitale. Lo spazio interno presenta due locali, uno inferiore in cui è posto il magazzino con la cisterna d’acqua, e uno superiore adibito come alloggio per le guarnigioni. Per accedere alla torre era presente una rampa di scale esterna, preceduta da un piccolo ponte levatoio. Mentre al di sotto, all’altezza del basamento, un secondo ingresso permetteva di accedere al pino inferiore. La torre è poi circondata da un fortilizio a pianta poligonale con spesse cortine murarie, aggiunto solo in seguito.

La torre fu dismessa a seguito dell’Unità d’Italia e oggi è di proprietà privata e adibita a casa vacanza.

Situata nelle vicinanze della spiaggia delle Cannelle si trova l’Isola Rossa, la cui denominazione è conferita dal colore dei suoi scogli. L’Isola Rossa è una piccola isola del Mar Tirreno priva di strutture architettoniche e luogo di nidificazione per gabbiani, oltre ad essere uno dei luoghi più noti in zona per le immersioni. Le sue spiagge non sono altro che una serie di incantevoli calette sabbiose, che tratteggiano il perimetro dell’isola. Il mare circostante è caratterizzato da acqua limpida e cristallina, con fondali digradanti e ricchi di varie specie di pesci, ideale per lo snorkeling e la pesca subacquea.

Info generali

Di proprietà privata.

L’Isola Rossa è collegata alla terraferma da uno stretto percorso di ciottoli. Per raggiungerlo si deve intraprendere la strada “del Campone “, arrivando ad uno spiazzo dove si parcheggia l’auto, per poi proseguire a piedi sul tratto ciottoloso che porta all’isolotto.

Contatti:

Comune Monte Argentario:

Piazza dei Rioni, 8 – Porto Santo Stefano, 58019 Monte Argentario (GR) – Italy

Telefono: (+39) 0564 811911

Email: urp@comune.monteargentario.gr.it

Pro Loco Monte Argentario:

Piazzale del Valle – Porto Santo Stefano

Tel. 0564 332075

Email: info@prolocomonteargentario.com

Geolocalizzazione: guarda su Google Maps