Torre Puccini

Conosciuta anche come “Torre Puccini” la Torre della Tagliata ospitò a lungo il compositore Giacomo Puccini che vi soggiornò dal 1919 al 1922 e vi compose qui una parte dell’opera lirica “Turandot”.

Situata nei pressi di Ansedonia, è posizionata all’inizio della spiaggia della tagliata. Questa torre fu costruita sui resti di una villa romana di età imperiale, dove un tempo si trovava la città di Cosa e il Portus Cosanus. Il nome della struttura deriva proprio dalla presenza romana in questa zona, dove fu costruita la Tagliata Etrusca: un’impresa di ingegneria idraulica romana che permetteva di evitare l’insabbiamento del porto attraverso canali tagliati nella roccia, migliorando il flusso e il riflusso delle acque.

Nel XV secolo rientra all’interno del sistema difensivo dello Stato dei Presìdi grazie alla sua posizione strategica, si tratta di un edificio che nel corso dei secoli ha subìto diversi interventi fino ad essere poi dismessa e trasformata in abitazione. La sua struttura si dispone su più livelli a partire da un basamento “a scarpa” con sezione quadrangolare e un cordonato in pietra. Il portone d’ingresso del primo piano è preceduto da un ponte e una rampa di gradini, mentre nella parte superiore della torre si trova una piccola torretta di guardia a sezione circolare e con copertura a cupola.

Info generali

Edificio di proprietà del Genio civile

Geolocalizzazione: guarda su Google Maps