Vini e Vigneti
Piccoli terrazzamenti a picco sul mare caratterizzano il tratto del promontorio del Giglio fin dai tempi antichi. La produzione dell’Ansonaco (vino locale) è una tradizione secolare per gli abitanti del luogo e si produce solo grazie al 90% di uva autoctona Ansonica a cui poi viene aggiunto un restante 10% di altre tipologie.
Un tempo la produzione del vino era la principale attività commerciale dell’isola e godeva di una florida esportazione, l’aumentare del turismo negli anni 60 ha portato all’abbondono della maggior parte di vigneti e della produzione agricola più in generale. Tuttavia, nei pressi di Giglio Castello, le cantine locali permettono ancora di assaporare l’Ansonaco, offrendo anche un vero e proprio percorso di degustazione in vigna.
Visitando i vigneti sparsi lungo l’isola, si possono incontrare i palmenti costruiti tra il 1500 e il 1700. Si tratta di una serie di strutture di modeste dimensioni che erano in passato adibite alla pigiatura dell’uva. Queste strutture venivano costruite per evitare che i contadini dovessero trasportare l’uva fino al centro abitato, permettendogli di produrre il mosto direttamente in prossimità dei vigneti.
Contattare il comune di Isola del Giglio.
UFFICIO DEL TURISMO – PRO LOCO ISOLA DEL GIGLIO E GIANNUTRI – INFO POINT
Via Provinciale, 9 – Giglio Porto
Dal lunedì alla domenica: 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
Tel. 0564 809400 – info@visitgiglioisland.com